Varlion LW Bourne Carbon Titan
È costituito da un tubolare in carbonio bidirezionale. Il suo nucleo è realizzato in Eva Hypersoft di media durezza di 38 mm ed è laminato da strati di diversi tessuti in fibra di vetro e Titantex, impregnato nell'esclusiva resina epossidica VAR-FLEX di Varlion per ottenere la massima elasticità e resistenza, e ricoperto da uno strato di biossido di titanio.
TECNOLOGIE
- TELAIO ESAGONALE: Telaio esagonale la cui forma conferisce maggiore rigidità e resistenza alla lama, poiché nel telaio viene creata una costola con una parte diritta ( bordo) e un altro smussato (smusso).
- TECNOLOGIA SLICE: Nuova tessitura ruvida per il piano della lama. Come suggerisce il nome, è appositamente progettato per colpi di rovescio o di guida con fette o tagli. Nel suo design, una serie di linee curve sono state disposte per i giocatori destrimani, che sono duplicate nella direzione opposta per i giocatori mancini, in modo che le linee aggancino la palla e aumentino il suo effetto. Rispetto a una racchetta da tennis, il gancio è ancora maggiore, poiché le corde della racchetta sono dritte e orizzontali a forma di croce, generando un quadrato; e nel caso della tecnologia Slice, le linee sono progettate con una forma curva, poiché in questo modo la superficie della palla che è a contatto con dette linee è molto più grande.
- HEXAGON PROTECTOR: Nuova protezione adesiva progettata esclusivamente per i modelli con telaio Hexagon. Nella sua versione precedente, questo protettore pesava 21 g, tuttavia, grazie al nuovo design, il suo peso è stato ridotto della metà, pesando ora solo 10 g. È stato progettato e prodotto tramite uno stampo ad iniezione in PTU a bassa durezza per assorbire urti e graffi. Si fissa al telaio della lama mediante un materiale adesivo senza la necessità di forare il telaio ed evitando così di doverlo indebolire per il fissaggio. In questo modo si eliminano eventuali vibrazioni del protettore e si ottiene un gemellaggio totale tra il telaio della lama e la superficie inferiore del protettore.
- FORI ADATTATI E GRADUALI: Tecnologia dei fori graduali adattata alla forma della lama. Consiste nell'utilizzare 3 diverse dimensioni di fori, rendendoli più piccoli nella zona centrale (10 mm di diametro), medi nella zona centrale fino a quando non siamo più vicini al telaio (11,5 mm) e grandi nella zona perimetrale o più vicini al telaio (13 mm). Con questa perforazione riusciamo a compensare l'eccessiva flessibilità del centro della lama con la bassa flessibilità della zona del nucleo che si unisce al telaio, consentendo così una maggiore omogeneità agli urti e aumentando la resistenza del nucleo. Questa tecnologia di foratura è stata utilizzata anche con 2 diametri (13mm nella zona perimetrale e 11,5mm nella zona centrale) in gamme di lame non utilizzate dai giocatori professionisti in quanto risultano più morbide a causa del foro nella zona centrale è 11,5 mm invece di 10 mm.
- HYPERSOFT: Nucleo in morbida schiuma con misure spettacolari di durezza ed estensione, che conferisce alle lame un controllo e una potenza molto equilibrati da utilizzare a basse temperature o fino a 25º.